news

Microsoft: hacker nordcoreani attaccano obiettivi statali russi Rapporto pubblicato in vista della presunta visita di Kim Jong Un a Mosca

Gli hacker nordcoreani hanno attaccato diplomatici russi e sono entrati con successo nei server di un istituto di ricerca aerospaziale russo all'inizio di quest'anno, ha dichiarato Microsoft in un post sul blog giovedì, secondo Reuters.

Gli hacker nordcoreani hanno attaccato diplomatici russi e sono entrati con successo nei server di un istituto di ricerca aerospaziale russo all’inizio di quest’anno, ha dichiarato Microsoft in un post sul blog giovedì, secondo Reuters.

Microsoft non ha specificato i nomi dei diplomatici russi presi di mira dagli hacker e non ha fornito molti dettagli o prove, ma ha detto che gli attacchi informatici nei loro confronti hanno avuto luogo a marzo.

“Gli attori delle minacce nordcoreane potrebbero cogliere l’opportunità di raccogliere informazioni sulle entità russe a causa dell’attenzione del Paese di [Vladimir Putin] sulla guerra in Ucraina”, afferma Microsoft.

Reuters nota che la missione della Corea del Nord presso le Nazioni Unite e l’ambasciata della Russia a Washington non hanno risposto a una richiesta di commento scritto.

Spiare le organizzazioni militari e diplomatiche di un rivale è una procedura standard per i team di hacker utilizzati dalle agenzie di intelligence di tutto il mondo. La Corea del Nord è stata accusata di aver condotto attacchi informatici contro tali obiettivi negli Stati Uniti, nella Corea del Sud e in altri Paesi.

Ma le accuse secondo cui Pyongyang starebbe spiando il suo partner russo rischiano di mettere a dura prova le relazioni tra i due Paesi proprio in vista di una presunta visita del leader supremo Kim Jong Un in Russia questo mese. Si tratterebbe della prima visita ufficiale del dittatore di Pyongyang al di fuori del suo Paese da anni.

La Corea del Nord è stata anche uno dei pochi Paesi a riconoscere la ‘indipendenza’ dei proclamati Stati fantoccio nelle regioni ucraine di Lugansk e Donetsk, prima che la Russia ne rivendicasse l’annessione lo scorso settembre.

La Corea del Nord non risparmia i suoi partner dagli attacchi informatici degli hacker.
Le informazioni di Microsoft di giovedì arrivano a poco più di un mese dalla visita ufficiale a Pyongyang del Ministro della Difesa russo Sergei Shigu, la prima di questo tipo dopo lo scoppio della pandemia COVID-19.

Microsoft sembra quindi confermare le informazioni pubblicate il mese scorso dall’agenzia di stampa Reuters, dopo aver consultato la società di sicurezza informatica SentinelOne, che ha dimostrato che gli hacker della Corea del Nord si sono introdotti nei server di un istituto russo responsabile dello sviluppo di missili ipersonici e hanno raccolto informazioni su di essi per almeno cinque mesi nel 2022.

Reuters ha dichiarato il mese scorso di non essere in grado di determinare se i dati sono stati prelevati durante l’intrusione o quali informazioni potrebbero essere state visualizzate, ma nei mesi successivi all’intrusione digitale, Pyongyang ha annunciato maggiori progressi nel suo programma di missili balistici vietati, anche se non è chiaro se ciò sia collegato alla violazione della sicurezza.

Ma gli esperti affermano che l’incidente dimostra come la Corea del Nord sia priva di scrupoli e stia persino prendendo di mira alleati come la Russia nel tentativo di acquisire tecnologie chiave.

Le accuse di Microsoft di giovedì fanno parte di un rapporto più ampio sullo spionaggio informatico in Asia orientale, che ha anche affermato che Pechino continua ad aumentare i suoi sforzi in questo senso, anche dal lato della propaganda, utilizzando l’intelligenza artificiale e gli “influencer”.

L’ambasciata cinese a Washington ha rifiutato di commentare la questione, ma Reuters riporta che Pechino nega regolarmente qualsiasi suggerimento che sia dietro a sotterfugi informatici.

Related Articles

Back to top button