Dieta dimagrante vegana: menu, calorie, menu settimanale, calorie

- Perchè si dice “Chi dorme non piglia pesci”: significato, origini - Eco della Lombardia
- Abbigliamento da lavoro: un modo in più per distinguersi dagli altri - Eco della Lombardia
- Chi è Simone Ferrante nuovo fidanzato di Pamela Prati: età, lavoro - Eco della Lombardia
- Quante ora bisognerebbe dormire la notte - Eco della Lombardia
- Alessandro compagno di Ida Uomini e Donne: età, lavoro, storia d’amore e convivenza - Eco della Lombardia
Dieta vegetariana dimagrante
Il veganismo sta diventando sempre più popolare e molto più accettato in tutto il mondo, ed è per questo che il suo effetto sulla salute e sul peso viene studiato a fondo. La dieta vegana può essere efficace se il tuo obiettivo è la perdita di peso? Cosa aspettarsi da una dieta vegana per la perdita di peso? Questo articolo fa luce su tutti gli aspetti chiave della dieta vegana e ti offre un piano alimentare vegano da 1200 calorie per la perdita di peso. Preparati a liberarti di quei fastidiosi chili una volta per tutte! Prima di tutto, è fondamentale distinguere le tre forme più diffuse di una dieta a base vegetale. Quando le persone affermano di seguire una dieta a base vegetale per la perdita di peso, non significa che non mangiano affatto carne. La dieta dimagrante vegetariana ti chiede di ridurre il consumo di carne e frutti di mare senza necessariamente escluderli completamente dal tuo menu. Si tratta di una dieta che enfatizza gli alimenti a base vegetale senza imporre alcun divieto rigoroso. La dieta a base vegetale è un approccio che si concentra sulla salute piuttosto che sull’etica in primo luogo.
Alimentazione vegetariana e dieta vegetariana per dimagrire
Puoi creare il tuo piano alimentare vegano selezionando i prodotti dalle categorie sottostanti:
- tutta la frutta e la verdura
- noci e semi (noci, cedro, castagna, anacardi, mandorle, nocciole, noci del Brasile, macadamia, pistacchi e cocco);
cereali e cereali integrali;
legumi (piselli, fagioli, fave, lenticchie)
Come potete vedere, gli alimenti vegetariani di base sono adatti anche ai vegani. Tuttavia, la proibizione dei latticini significa che raggiungere il fabbisogno giornaliero di proteine può essere una preoccupazione per i vegani. Tuttavia, puoi ottenere abbastanza proteine da noci, semi, fagioli e legumi, tempeh e tofu, lenticchie e sostituti vegani della carne. Ciò che pone più rischi è un deficit di omega-3. La maggior parte delle persone ottiene i suoi acidi grassi omega-3 dai frutti di mare, ma è fuori discussione per i vegani. I vegani possono ottenere questi acidi essenziali da noci, semi di zucca, olio di soia, semi di colza e semi di lino.
Spesso si pensa che seguire una dieta vegana sia un modo sicuro per perdere peso, ma non è esattamente vero. C’è un ricco assortimento di cibi vegani elaborati e grassi che stanno emergendo sul mercato. Inoltre, anche i vegani possono avere un debole per i dolci, e se mangi tonnellate di caramelle, anche se sono vegane, non vedrai il numero sulla tua bilancia scendere presto.
Dieta vegana per dimagrire: menu settimanale
Ecco un esempio di piano alimentare di una settimana che presenta alcuni degli alimenti nutrienti che si possono gustare in una dieta vegana.
Lunedì
Colazione: pancetta di tempeh con funghi saltati, avocado e rucola appassita
Pranzo: pasta integrale con “polpette” di lenticchie e insalata di contorno
Cena: tacos di cavolfiore e ceci con guacamole e pico de gallo
Spuntini: popcorn soffiati all’aria, patatine di cavolo e trail mix
Martedì
Colazione: yogurt al cocco con bacche, noci e semi di chia
Pranzo: tofu al forno con cavolo rosso saltato, cavolini di Bruxelles e couscous alle erbe
Cena: polpettone di lenticchie ai funghi con cavolfiore all’aglio e fagiolini italiani
Spuntini: peperoni con guacamole, pelle di frutta e patatine alle alghe
Mercoledì
Colazione: toast di patate dolci condito con burro di arachidi e banana
Pranzo: insalata taco di tempeh con quinoa, avocado, pomodori, cipolle, fagioli e cilantro
Cena: risotto d’avena con bietole, funghi e zucca di burro
Spuntini: bacche miste, frullato proteico vegano e noci
Giovedì
Colazione: quiche senza uova con tofu silken, broccoli, pomodori e spinaci
Pranzo: curry di ceci e spinaci con riso integrale
Cena: Insalata mediterranea di lenticchie con cetrioli, olive, peperoni, pomodori secchi, cavolo e prezzemolo
Spuntini: edamame arrostito, pera affettata e palline energetiche fatte di avena, semi di chia, burro di noci e frutta secca
Venerdì
Colazione: avena notturna con fette di mela, semi di zucca, cannella e burro di noci
Pranzo: hamburger vegetariano di fagioli neri con broccoli al vapore e spicchi di patate dolci
Cena: maccheroni e “formaggio” con lievito nutrizionale e cime di cavolo
Spuntini: pistacchi, granola fatta in casa e budino di chia al cocco
Sabato
Colazione: colazione in padella con tempeh, broccoli, cavolo, pomodori e zucchine
Pranzo: tofu all’aglio e zenzero con verdure saltate e quinoa
Cena: insalata di fagioli con piselli dall’occhio nero, pomodori, mais, peperoni e cipolle
Spuntini: semi di zucca tostati, uva congelata e sedano con burro di mandorle
Domenica
Colazione: toast integrale con avocado e lievito nutrizionale insieme a un frullato proteico vegano
Pranzo: chili di lenticchie con asparagi grigliati e patate al forno
Cena: paella di verdure con riso integrale, cipolle, pomodori, peperoni, carciofi e ceci
Spuntini: mandorle, macedonia di frutta e carote con hummus