Cultura

Chi è Guglielmo Marconi, inventore del telegrafo? La storia, biografia

[feed url="https://rss.feedspot.com/folder/5RvNsV4a4w==/rss/" number="5"]

Guglielmo Marconi non solo è stato un grande inventore, ma anche un genio pratico che ha rivoluzionato la nostra vita quotidiana con la sua invenzione del telegrafo. Come un seme fertile, la sua genialità ha dato origine alla radio, alla televisione e a molte altre applicazioni che usiamo ogni giorno.

Biografia

Nato il 25 aprile 1874 a Bologna, nel prestigioso Palazzo Marescalchi, Marconi proveniva da una famiglia benestante, con il padre Giuseppe Marconi che era un facoltoso proprietario terriero a Bagni della Porretta. La madre di Guglielmo, Annie Jameson, era una giovane e talentuosa musicista irlandese, che si trasferì a Bologna per studiare presso il conservatorio.

Guglielmo fu il secondo figlio della coppia, e nove anni dopo la nascita del fratello maggiore Alfonso, entrò nella storia con l’invenzione della telegrafia senza fili. Grazie al suo ingegno e alla sua visione, la vita di tutti noi è stata trasformata per sempre.

Un giovanissimo talento

Sai cosa ha fatto Guglielmo Marconi quando aveva solo dodici anni? Ha iniziato ad appassionarsi alla lettura di libri di fisica e chimica. Ma la cosa incredibile è che non aveva seguito studi regolari.

All’età di sette anni, trascorreva l’inverno a Firenze frequentando l’Istituto Cavallero per evitare il freddo rigido di Bologna. Durante l’estate, invece, si trovava nella villa paterna chiamata “Grifone” in quel di Pontecchio, località vicina a Bologna, anche se spesso accompagnava sua madre nei suoi viaggi in Irlanda. In seguito, si trasferì a Livorno dove frequentò l’Istituto Ferrini, anche se preferiva dedicarsi alle scienze piuttosto che concentrarsi sulle materie di studio.

La madre di Guglielmo capì la sua straordinaria vocazione per le scienze e gli fece avere lezioni particolari di fisica dal professor Rosa, che lo iniziò ai primi misteri dell’elettricità. Così, grazie alla sua intelligenza e alla passione per la scienza, Guglielmo Marconi è diventato uno dei più grandi inventori di tutti i tempi.

L’invenzione del telegrafo

A vent’anni non aveva ancora ottenuto un diploma, né era iscritto all’università, ma la sua mente era pronta a fare grandi cose! Durante l’estate del 1894, Marconi leggeva un giornale di elettricità che parlava di Hertz, uno scienziato morto durante l’inverno, e della possibilità di utilizzare le onde elettromagnetiche per trasmettere la parola umana attraverso spazi enormi, come città, regioni, continenti e oceani.

Quell’idea lo colpì come un fulmine, e durante le vacanze estive sui monti del Biellese, Marconi decise di dare vita alla telegrafia senza fili. Si ispirò a Maxwell, uno dei più grandi scienziati dell’epoca, che sosteneva che la luce fosse il prodotto di onde elettromagnetiche che si propagano nello spazio con la velocità della luce solare.

E così, grazie alla sua visione e alla sua creatività, Guglielmo Marconi ha dato vita a una delle invenzioni più rivoluzionarie della storia, che ha cambiato il modo in cui comunichiamo e ci connettiamo con il mondo intero.

Guglielmo Marconi, colui che ha cambiato la storia delle comunicazioni

Rendendosi conto dell’enorme potenziale della sua scoperta, Marconi non perde tempo e nel 1897 deposita il suo primo brevetto e fonda la sua compagnia di telecomunicazioni, la Marconi’s Wireless Telegraph Company, a Londra, in Inghilterra. Questa innovativa tecnologia, che utilizza le onde radio per le comunicazioni, si rivela un successo senza precedenti.

Ma il vero trionfo arriva nel 1901, quando la stazione trasmittente di Poldhu, in Cornovaglia, riesce a comunicare con successo con l’isola di Terranova, in America Settentrionale, attraverso le onde radio. La stazione trasmittente utilizza un’antenna a ventaglio posta a 45 metri di altezza, mentre la stazione ricevente sull’isola utilizza un semplice acquilone che solleva l’antenna a 120 metri da terra. Questo successo rivoluzionò completamente il mondo delle comunicazioni, aprendo la strada a molte altre applicazioni che avrebbero cambiato la vita di tutti noi.

Related Articles

Back to top button