L’ultima dichiarazione dopo la tragedia di Casamicciola Terme ha scosso l’opinione pubblica che confida ora in misure concrete per salvaguardare i territori italiani a rischio dissesto idrogeologico. Andiamo a vedere chi è Gilberto Pichetto Fratin, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica scelto circa un mese fa da Giorgia Meloni per il suo governo.
Fratin è uno dei più esperti a sedere nell’attuale Consiglio dei Ministri: ha, infatti, 68 anni. Il politico è nato a Veglio, in provincia di Biella, il 4 gennaio 1954. Nell’ottobre 2022 ha ereditato il Dicastero che durante il Governo di Mario Draghi era detenuto da Roberto Cingolani. Fratin era stato sottosegretario e vice di Giancarlo Giorgetti al ministero dello Sviluppo Economico.
La carriera
Eletto deputato di Forza Italia, è un commercialista ed economista per formazione, anche se negli ultimi anni ha ricoperto il ruolo di docente, sempre in linea con la sua carriera. Fratin si è, infatti, laureato presso la Facoltà di Economia e Commercio all’Università di Torino.
La sua carriera politica comincia a 20 anni quando viene eletto nel consiglio comunale di Gifflenga, piccolissimo centro di appena 104 anime, sempre in provincia di Biella. E’ un forzista della prima ora. Quando Silvio Berlusconi dà vita alla formazione politica di Forza Italia, Fratin aderisce quasi immediatamente e già nel 1995 centra la prima elezione nelle fila azzurre: diventa, infatti, consigliere regionale in Piemonte. Sempre all’interno della Regione Piemonte ricopre il ruolo di assessore all’Industria fino all’inizio degli anni Duemila.
Poco dopo prova la corsa al Senato. Tornerà col ruolo di vice presidente del Governatore Roberto Cota, poi nel 2014 Berlusconi lo indica come candidato presidente del centrodestra alla Regione Piemonte. Quella scelta spacca la coalizione: Fratelli d’Italia vira sull’attuale ministro della Difesa Guido Crosetto e il centrosinistra ha vita facile ad eleggere come Governatore Sergio Chiamparino.
Nel corso della sua esperienza in Parlamento è diventato capogruppo di Forza Italia nella Commissione Bilancio. L’arrivo di Mario Draghi a Palazzo Chigi e l’allargamento del Governo gli offre l’opportunità di diventare viceministro allo Sviluppo Economico, lavorando al fianco del leghista Giancarlo Giorgetti. Nel nuovo Governo di Giorgia Meloni assume, invece, l’incarico di responsabile del Dicastero per l’Ambiente e lo Sicurezza Energetica.
Controversie e polemiche
Proprio la sua nomina era stata al centro di lapsus, poi immediatamente chiarito. Nell’annunciare i ministri, infatti, la premier Meloni aveva erroneamente assegnato il ministero della Pubblica Amministrazione a Gilberto Pichetto Fratin e quello dell’Ambiente a Paolo Zangrillo. Pochi minuti dopo l’ufficio stampa del presidente del Consiglio ha rettificato invertendo le deleghe.
Ha suscitato grandi polemiche la frase pronunciata da Gilberto Pichetto Fratin, dopo la tragedia Casamicciola che è costata fino al 28 novembre 8 vittime e altri 4 dispersi. Fratin ha dichiarato che dovrebbero messi in galera il sindaco e in generale tutti coloro che lasciano costruire in aree vietate ed ad elevatissimo rischio idrogeologico, come nel caso del piccolo Comune dell’Isola d’Ischia.
Tanti amministratori si sono scagliati contro Fratin. Due colleghi del Governo hanno corretto il tiro, difendendo il lavoro dei primi cittadini come categoria: si ail ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini che il ministro del Sud Nello Musumeci hanno usato parole concilianti dopo l’uscita di Fratin.
Continua a leggere su ExpoCamper